Ammesso a finanziamento da Fondimpresa in data 10/04/2024 il Piano “F.A.S.T.”, Formazione per Aziende Sostenibili e Tecnologiche, AV4/207/23A, presentato da Talentform SpA, sull’Avviso n. 4/2023 – Ambito A Trasformazione Green – in data 04/12/2023.
Il Piano F.A.S.T. si compone di un insieme organico di interventi formativi e organizzativi che coinvolgeranno 8 imprese della Regione Lazio e 41 lavoratori per un totale di 750 ore di formazione, suddivise in 13 azioni formative (articolate in 24 edizioni) e un totale previsto di 3360 ore allievo.
Ispirandosi ai goal internazionali dell’Agenda 2030 e alla strategia di politica industriale dell’UE, le aziende beneficiarie del piano F.A.S.T. stanno avviando un percorso di integrazione della sostenibilità nel proprio quotidiano, sviluppando servizi innovativi che facilitino la diminuzione dell’impatto ambientale e la riduzione dell’inquinamento attraverso processi di ottimizzazione e diminuzione del consumo di risorse. A partire dall’analisi del contesto normativo e di settore, il Piano formativo F.A.S.T. è stato impostato su dimensioni che rispondono alle esigenze di trasformazione green delle imprese beneficiarie. Gli asset strategici su cui è stato impostato il Piano formativo sono:
- Certificazione di processo e sostenibilità ambientale. Acquisire competenze per analizzare i fabbisogni energetici e l’impatto ambientale dell’azienda al fine di proporre soluzioni tecniche improntate alla sostenibilità ambientale ed economica.
- Cleaner Technologies. Favorire un mutamento di processo che promuova la tutela ambientale riducendo l’impiego di materie prime, utilizzando quelle meno impattanti per l’ambiente, e favorendo il riciclo o riuso degli scarti di produzione.
- Comunicazione ambientale aziendale. Costruire una solida strategia di sostenibilità aziendale e definire una comunicazione ambientale accurata e credibile come leva di valorizzazione della sostenibilità.
- Gestione sostenibile della supply chain. Comprendere l’importanza e implementare metodologie per gestire in modo responsabile tutti i processi di approvvigionamento, produzione e distribuzione.
- Sostenibilità e Lean Management. Adottare i principi Lean in azienda e le metodologie ad essi collegati al fine di intraprendere una transizione verso strategie sostenibili di successo.
La formazione prevista dal presente piano si pone le seguenti finalità:
- accrescere tra le PMI la consapevolezza e la conoscenza dei problemi ambientali, degli impatti e dei rischi connessi che esse, singolarmente e in modo combinato, esercitano sull’ambiente;
- permettere alle aziende di acquisire una maggiore consapevolezza sulla tematica ambientale in relazione alle normative settoriali di riferimento;
- far conoscere le tecnologie ed i macchinari oggi disponibili per rendere più sostenibile una azienda;
- sensibilizzare tutti i lavoratori a tutti i livelli dell’organizzazione all’importanza del contributo individuale alla difesa dell’ambiente;
- colmare il gap esistente tra il sistema produttivo laziale e i competitor internazionali rispetto alla riduzione dell’inquinamento;
- promuovere una crescita sostenibile e orientata al rispetto dell’ambiente e della salute pubblica;
- creare le condizioni per uno sviluppo economico più intelligente, sostenibile e solidale.