Ammesso a finanziamento dal Fondo For.Te in data 10/12/2024 il Piano territoriale “PEGASO “PERCORSI, ESPERIENZE, GASTRONOMIA, ACCOGLIENZA E SERVIZI per le OLIMPIADI 2026” presentato da Talentform Spa sull’Avviso n. 3/2024 Commercio Turismo e Servizi in data 05/07/2024, Piano RUP PF6915_AV324.
Il piano PEGASO prevede 1000 ore di formazione destinate a 205 lavoratori appartenenti a 23 Imprese che operano nei Settori Commercio, Turismo e Servizi; in particolare, le 7 aziende beneficiarie dichiarate in fase di presentazione del piano appartengono al settore turismo: alberghi e strutture ricettive, la maggior parte delle quali offrono anche attività di ristorazione, localizzate nel territorio pugliese.
Il piano PEGASO vuole contribuire a un upskilling dei lavoratori e delle imprese, in linea con le priorità del PNRR e le tematiche previste dall’avviso 3/24, coinvolte nei servizi di ricettività previsti per la 20a edizione dei Giochi del Mediterraneo 2026 che si disputeranno a Taranto e in numerosi altri comuni pugliesi che metteranno a disposizione la dotazione impiantistica al fine di rendere l’evento sostenibile economicamente. Si tratta di un evento con enormi potenzialità in termini attrattivi, turistici, sportivi e di marketing territoriale ed è necessario essere preparati per cogliere al meglio questa occasione per la competitività delle imprese e il rilancio del territorio. Le Olimpiadi 2026 rappresentano un’occasione per riattivare l’identità storica e culturale non solo del centro ionico, ma di tutto il territorio pugliese.
Il Piano Formativo PEGASO, attraverso l’analisi dei fabbisogni compiuta e la successiva offerta formativa sviluppata, si inserisce pienamente nel quadro di obiettivi di crescita e sviluppo del territorio, delle sue imprese e dei lavoratori in esse impiegati, nella fattispecie in settori trainanti per l’intera economia regionale quali commercio, turismo e servizi.
Il piano si caratterizza per la presenza di 3 progetti, all’interno dei quali sono previsti moduli che rispondono ai fabbisogni raccolti presso le imprese:
- Gestione aziendale e amministrazione: sostenere la capacità competitiva delle PMI turistiche e la loro presenza sul territorio, grazie alla possibilità di migliorare l’accoglienza e i servizi rivolti ai turisti, soprattutto in occasione di grandi eventi;
- Salvaguardia ambientale: accelerare la transizione verde grazie ad un monitoraggio e una complessiva riduzione delle risorse e dell’impatto ambientale delle attività; diffondere la cultura dell’ambiente a tutta l’organizzazione con azioni di formazione e sensibilizzazione facendo sì che ogni dipendente, in relazione alle proprie mansioni, si senta coinvolto e si adoperi nella tutela dell’ambiente;
- Vendita, marketing: promuovere una sempre maggiore qualità del servizio e soddisfazione del cliente e saper accogliere e gestire clienti con aspettative di servizio e bisogni differenti sia sul piano dell’offerta sia sul piano della relazione.