Obiettivo
Una risposta al problema del mismatch arriva dal Fondo For.Te con un Avviso rivolto alle imprese aderenti, per finanziare percorsi formativi per disoccupati e inoccupati da assumere al termine della formazione, per rispondere ai fabbisogni di personale con una formazione mirata, a seguito di una selezione del personale.
Chi può partecipare
Aziende Beneficiarie:
- Tutte le aziende aderenti a For.Te
- Ogni azienda può beneficiare di un solo finanziamento
- Adesione necessaria per tutta la durata del piano, fino alla conclusione della rendicontazione
Destinatari della formazione:
- Soggetti disoccupati e inoccupati
- Lavoratori assunti nei 6 mesi precedenti (se precedentemente disoccupati/inoccupati)
Tipologie di piani ammessi
- Aziendali: singole aziende, gruppi, consorzi
- Pluriaziendali: massimo 5 aziende aderenti
Requisiti minimi e condizioni essenziali
- 4 partecipanti per edizione (modalità collettiva)
- Frequenza minima 75% delle ore per validità
- Almeno l’80% dei partecipanti formati deve essere assunto
- Almeno il 40% dei partecipanti formati assunti con contratto a tempo indeterminato
Finanziamento massimo
L’intensità del finanziamento dipende dal numero dei dipendenti: si va da un minimo di € 20.000 per le imprese fino a 25 dipendenti (corrisponde a un piano da 120 ore di formazione circa), fino a € 100.000 per le imprese tra i 150 e 249 dipendenti (corrisponde a un piano da 600 ore di formazione circa).
Scadenze e tempistiche
- Apertura: 22 ottobre 2025
- Chiusura: 22 settembre 2026 (ore 18:00) o ad esaurimento fondi
- Modalità: a sportello
- Avvio attività: entro 1 mese dalla notifica di finanziamento
- Durata massima piano: 7 mesi dalla notifica di finanziamento
📞 Contatta oggi stesso il team Talentform per una analisi dei fabbisogni e la progettazione di un piano formativo vincente.
📧 commerciale.fondi@talentform.it