TALENTFORM SpA, Ente Formativo a carattere nazionale, ricerca un docente per il corso di Data Analyst con Excel e Python, in aula virtuale.
Il candidato ideale sarà in possesso delle seguenti caratteristiche:
- documentata esperienza di almeno 24 mesi nell’ambito formativo di riferimento;
- capacità di gestione dell’aula.
Obiettivi del corso:
Il corso ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di raccogliere, pulire e analizzare dataset, saper interrogare e manipolare database con query SQL e integrare più fonti dati. Inoltre sarà in grado di produrre visualizzazioni chiare e report decisionali per supportare le scelte aziendali.
Articolazione del progetto:
- Data Analyst Excel per Analisi dei Dati
- Cos’è Excel e a cosa serve
- Come si presenta l’interfaccia
- Inserire dati, modificare celle, salvare file
- Prime formule e calcoli semplici
- Somma, media, massimo, minimo
- Come copiare le formule
- Differenza tra riferimenti relativi e assoluti
- Organizzare i dati
- Ordinare e filtrare
- Inserire la convalida dati
- Formattazione condizionale semplice
- Funzioni utili per l’analisi
- Funzioni logiche, confronto e ricerca
- Formule combinate semplici
- Tabelle e grafici
- Creazione tabelle con intestazioni
- Grafici base: a barre, a torta e a linee
- Quando usare un grafico e perché
- Tabelle Pivot
- Cosa sono e perché sono utili
- Come si creano e come si leggono
- Creazione di report dinamici
- Introduzione a strumenti avanzati
- Scenari, Ricerca Obiettivo e Risolutore
- Registrare una macro base per automatizzare
- Operazioni visive
- Analisi semplificata di un piccolo dataset (es. vendite settimanali)
- SQL
- Cosa sono i database
- Introduzione base: cos’è un database e a cosa serve
- Cosa significa “dati relazionali”
- Introduzione agli strumenti usati
- Query
- SELECT: leggere i dati da una tabella
- WHERE: cercare informazioni specifiche
- Ordinare con ORDER BY
- Manipolazione dati
- COUNT, AVG, SUM, MIN, MAX
- Raggruppare i dati con GROUP BY
- Filtrare i risultati dei gruppi con HAVING
- Manipolazione Tabelle
- Cosa sono le chiavi primarie e esterne
- INNER JOIN, RIGHT JOIN e LEFT JOIN
- Analisi di relazioni
- Query avanzate
- Query multiple in un solo script
- Python
- Cosa è Python e a cosa serve
- Google Colab e Visual Studio Code
- Stampare messaggi, fare calcoli, usare le variabili
- Prime operazioni con i dati
- Liste, dizionari e cicli semplici
- Condizioni: if / else
- Importare un file CSV ed esplorarlo con Pandas
- Pandas
- Cos’è un DataFrame
- Visualizzare dati: head, tail e describe
- Selezionare righe e colonne
- Filtrare e ordinare i dati
- Pulizia e organizzazione dati
- Togliere valori nulli, duplicati
- Modificare colonne, rinominare, unire tabelle
- Applicare funzioni personalizzate con .apply( )
- Numpy: operazioni su array
- Introduzione agli array
- Operazioni matematiche base
- Conversione tra array e liste
- Visualizzazioni e analisi
- Istogrammi, grafici a barre e a linee con Pandas
- Creare grafici semplici con Matplotlib
- Leggere i grafici e trarre conclusioni
Luogo di svolgimento: aula virtuale
Durata: 240 ore
Periodo del progetto: inserimento immediato
Orario: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Si offre:
- Contratto di Lavoro a norma di Legge, da definire in fase di selezione;
- Inserimento all’interno del Board di Docenti di Talentform, nell’ottica di una possibile collaborazione stabile e continuativa.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae acconsentendo esplicitamente al trattamento dei dati ivi indicati ai sensi del GDPR 679/2016 e ai sensi del D.lgs 196/2003.
Il presente annuncio è rivolto a candidati di qualsiasi sesso (Rif. D. Lgs n. 198/2006), e a persone di tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Per candidarsi all’offerta caricare il CV sulla apposita piattaforma raggiungibile al link: http://crm.talentform.it/Account/Register.aspx