fbpx

Fondir Avviso Straordinario 6/2025

È stato pubblicato l'Avviso Straordinario 6/2025 che destina 447.352€ alla formazione dei dirigenti delle imprese del terziario iscritte a FONDIR, con focus su innovazione e trasformazione digitale per la competitività aziendale.

È stato pubblicato l’Avviso Straordinario 6/2025 che destina 447.352€ alla formazione dei dirigenti delle imprese del terziario iscritte a FONDIR, con focus su innovazione e trasformazione digitale per la competitività aziendale.

L’avviso si rivolge esclusivamente a imprese del terziario iscritte a FONDIR che NON hanno beneficiato dei contributi sugli Avvisi a costi standard 1/2024, 2/2024, 1/2025 e 2/2025. Un’opportunità pensata per chi non ha ancora accesso ai finanziamenti del biennio 2024-2025, incentrata su:

  • Sviluppo abilità personali (soft skills manageriali);
  • Competenze tecnico-professionali: sostenibilità, riorganizzazione aziendale, change management;
  • Competenze digitali per l’innovazione.

Caratteristiche principali

  • Solo imprese del terziario non beneficiarie degli Avvisi 1/2024, 2/2024, 1/2025, 2/2025;
  • Un solo Piano formativo per impresa a valere su questo Avviso;
  • Contributo massimo per dirigente: 3.000€;
  • Contributo massimo per impresa: 80.000€;
  • Destinatari: dirigenti occupati presso imprese iscritte a FONDIR;
  • Settori: Commercio, Servizi, Turismo, Logistica, Creditizio-finanziario, Assicurativo.

Tempistiche

  • Apertura presentazioni: 13 ottobre 2025, ore 10:00;
  • Chiusura: 13 novembre 2025, ore 17:00;
  • Durata Piano: massimo 6 mesi dall’inoltro online;
  • Rendicontazione: entro 30 giorni dalla chiusura attività.

Modalità e tipologie formative

Piani ammessi:

  • Individuali (one-to-one);
  • Aziendali (più dirigenti stessa impresa/gruppo);
  • Settoriali (imprese stesso settore);
  • Territoriali (imprese varie, stesso territorio).

Modalità formative:

  • Formazione in presenza;
  • FaD sincrona (individuale/gruppo);
  • FaD asincrona;
  • Coaching individuale;
  • Assessment (individuale/gruppo con feedback obbligatorio);
  • Formazione esperienziale (con debriefing obbligatorio);
  • Master e percorsi alta formazione (durata 12 mesi).

Cosa NON viene finanziato

  • Formazione obbligatoria (sicurezza sul lavoro, privacy, GDPR);
  • Adempimenti normativi (certificazioni UNI, modelli 231);
  • Convegni/meeting interni strategici;
  • Formazione interna;
  • Informatica di base;
  • Formazione linguistica;
  • Esperienziale senza debriefing;
  • Assessment senza feedback individuale.

Requisiti docenti e attuatori

  • Docenti: esperienza quinquennale nella materia (ultimi 10 anni);
  • Coach: qualificazione ICF/EMCC/AC/WABC + 5 anni esperienza post-certificazione;
  • Assessor: esperienza quinquennale come assessor.

Soggetti Attuatori ammessi:

  • Enti accreditati regionali;
  • Enti ISO 9001:2015 EA37;
  • Università italiane/estere;
  • Strutture con certificazione EFMD/AMBA/GBSN/PRME;
  • Per coaching: certificazione specifica UNI ISO su coaching.

Opportunità speciale: Bonus Rotazione +20 punti.

Se l’impresa non ha beneficiato degli Avvisi 3/2024, 4/2024, 3/2025, 4/2025, si ottengono automaticamente 20 punti bonus in graduatoria!

Contattaci per un’analisi preliminare, la progettazione e il supporto alla presentazione della domanda.

Condividi sui social