fbpx

Formare per Assumere: nuove opportunità per le imprese lombarde

La Regione Lombardia riapre i termini per il bando che premia le assunzioni con formazione: fino a 11.000 euro tra incentivi occupazionali e voucher formativi.

formaDalla nostra consociata Talentraining, riceviamo e segnaliamo questa opportunità per le aziende lobarde.

La Regione Lombardia riapre i termini per il bando che premia le assunzioni con voucher di formazione continua: fino a 11.000 euro tra incentivi occupazionali e voucher formativi.

Con il decreto n. 16085 del 12 novembre 2025, la Regione Lombardia ha disposto il terzo rifinanziamento dell’Avviso “Formare per assumere”, riaprendo il sistema informativo per la presentazione delle domande dalle ore 10:00 del 17 novembre 2025. Si tratta di un’opportunità concreta per le imprese lombarde di colmare il gap tra domanda e offerta di lavoro, ricevendo al contempo un sostegno economico significativo.

A chi si rivolge

Il bando, finanziato con risorse FSE+ 2021/2027 e gestito da Unioncamere Lombardia come Organismo Intermedio, è rivolto ai datori di lavoro che assumono persone prive di impiego subordinato o parasubordinato da almeno 30 giorni. La particolarità della misura è che l’azienda deve aver già assunto il destinatario e provvedere alla sua formazione attraverso un operatore esterno accreditato.

Gli incentivi economici

La misura prevede un bonus occupazionale differenziato in base a età e genere del lavoratore assunto a copertura parziale del costo del lavoro per un massimo di 12 mensilità.

Per contratti standard:

  • Uomini fino a 54 anni: € 4.000
  • Donne fino a 54 anni: € 6.000
  • Uomini da 55 anni in su: € 6.000
  • Donne da 55 anni in su: € 8.000

Per contratti di apprendistato:

  • Uomini fino a 29 anni: € 1.500
  • Donne fino a 29 anni: € 2.500
  • Uomini da 30 anni in su: € 4.000
  • Donne da 30 anni in su: € 7.000

A questi importi si aggiunge un bonus di € 1.000 se l’assunzione viene effettuata da un datore di lavoro con meno di 50 dipendenti.

Il voucher formativo

Oltre all’incentivo occupazionale, la misura prevede un voucher per la formazione fino a € 3.000, destinato a coprire i costi del percorso formativo necessario per adeguare le competenze del nuovo assunto alle esigenze dell’azienda.

La formazione può essere erogata da diversi soggetti, fra cui operatori accreditati presso la Regione Lombardia per i servizi alla formazione, come Talentraining.

Contratti ammissibili

Il contributo è riconosciuto per le seguenti tipologie contrattuali:

  • Tempo indeterminato
  • Tempo determinato di almeno 12 mesi (non sono ammesse proroghe o trasformazioni)
  • Apprendistato

L’orario di lavoro può essere a tempo pieno o parziale, con un minimo di 20 ore settimanali medie.

Sono invece esclusi: contratti di somministrazione, lavoro a progetto, collaborazioni coordinate e continuative, lavoro occasionale, lavoro accessorio, contratti di agenzia, associazione in partecipazione, lavoro intermittente e lavoro domestico.

Requisiti e tempistiche

Per accedere al contributo:

  • Il contratto di lavoro deve essere stato avviato a partire dal 1° dicembre 2022
  • La formazione deve essere avviata entro 90 giorni dalla data di assunzione
  • Il lavoratore assunto deve essere privo di impiego da almeno 30 giorni
  • Il lavoratore assunto non deve avere svolto attività lavorativa presso il datore di lavoro che presenta domanda di incentivo nei 180 giorni precedenti l’assunzione

Esclusioni importanti

Non sono ammissibili le richieste per assunzioni di lavoratori che:

  • Hanno una misura regionale di politica attiva in corso al momento dell’assunzione o conclusa nei 180 giorni precedenti (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – PNRR, Dote Unica Lavoro Fase 4, Garanzia Giovani Fase II, Azioni di Rete per il Lavoro Fase II)
  • Per i quali il beneficiario ha già ottenuto agevolazioni nell’ambito dei bandi “Formazione continua” o “Formare per assumere” precedenti

Conclusioni

Questa misura rappresenta un’opportunità strategica per le imprese lombarde che vogliono investire in capitale umano qualificato, ricevendo al contempo un sostegno concreto per l’assunzione e la formazione di nuove risorse.

Vuoi saperne di più?

    Condividi sui social