fbpx

La guida definitiva ai lavori informatici: cosa fanno davvero gli esperti IT

Dimentica lo stereotipo dell’informatico-tutto-fare: ecco cosa fanno davvero gli esperti IT e come orientarsi al meglio nel settore.

Quando pensi a un informatico, che cosa ti viene in mente? Qualcuno che installa stampanti, formatta PC, risolve problemi misteriosi?

La realtà è molto più sfaccettata e interessante. Oggi il settore informatico racchiude decine di figure professionali diverse: conoscerle può cambiare completamente il tuo modo di vedere il lavoro nel mondo digitale.

Questo articolo ti aiuterà a capire chi sono davvero i professionisti dell’informatica e cosa fanno concretamente ogni giorno. Ti aiuterà a orientarti meglio nel mondo del lavoro tecnologico.

Che tu stia cercando la tua strada, voglia cambiare settore o semplicemente saperne di più, qui trovi una guida chiara e aggiornata su come funziona l’universo IT.

Chi è l’informatico

La figura generica dell’“informatico tuttofare” oggi non regge più. Il settore IT è fatto di competenze verticali, specializzazioni, ruoli tecnici che coprono aree molto diverse tra loro: sviluppo software, reti, sicurezza, cloud, supporto, dati. Non si tratta più di “saper usare bene il computer”, ma di saper risolvere problemi specifici attraverso strumenti digitali avanzati.

  • In questo panorama, sapere cosa fanno davvero gli informatici è utile a chi:
  • vuole lavorare in ambito tecnologico, ma non sa da dove iniziare;
  • si relaziona spesso con tecnici IT e vuole comunicare meglio con loro;
  • deve orientarsi nel proprio percorso di formazione o aggiornamento.

Le principali figure professionali e cosa fanno

Il primo errore da evitare è parlare di “informatico” come se fosse un lavoro unico.
In realtà, è un contenitore che include almeno 5 aree professionali distinte, ognuna con ruoli, strumenti e routine molto diversi.

1. Sviluppatori (developer)

Scrivono codice: creano software, siti, app, sistemi.
Si dividono in:

  • Front-end developer: interfacce visive;
  • Back-end developer: logica e database;
  • Full-stack developer: fanno entrambe le cose;
  • Mobile developer: app Android e iOS.

Oltre alla programmazione pura, lavorano quotidianamente a stretto contatto con designer, project manager e stakeholder aziendali, trasformando richieste e idee in strumenti digitali concreti e funzionali.

Il loro lavoro quotidiano richiede una combinazione unica di creatività artistica, logica matematica rigorosa e capacità di adattarsi rapidamente a nuove tecnologie emergenti e framework in continua evoluzione.

2. Tecnici di rete e sistemisti

Mantengono attiva e sicura l’infrastruttura informatica:

  • configurano reti LAN/WAN/Wi-Fi; gestiscono router, switch, firewall;
  • mantengono server, backup, accessi;
  • risolvono guasti o rallentamenti.

Sono le persone che permettono all’azienda di restare sempre operativa, che fanno funzionare tutto l’ecosistema tecnologico.

Quando si verifica un guasto critico, un rallentamento delle prestazioni o un’interruzione dei servizi, sono loro che intervengono tempestivamente con competenza tecnica per diagnosticare il problema, implementare soluzioni efficaci e ripristinare la piena operatività nel minor tempo possibile.

3. Esperti di sicurezza informatica

Proteggono dati e sistemi da attacchi, errori e vulnerabilità:

  • prevengono intrusioni (phishing, malware);
  • testano falle di sicurezza (ethical hacking);
  • gestiscono protocolli e formazione interna;
  • garantiscono il rispetto di normative (es. GDPR).

Il loro ruolo è diventato assolutamente cruciale in ogni settore economico, ma assume particolare criticità in ambiti sensibili come sanità digitale, servizi finanziari, infrastrutture critiche e pubblica amministrazione.

Una singola violazione della sicurezza può avere conseguenze economiche, legali e reputazionali per l’intera organizzazione.

4. Tecnici di supporto (help desk)

Sono il primo punto di contatto quando qualcosa non funziona:

  • risolvono ticket e problemi quotidiani;
  • configurano nuovi dispositivi;
  • supportano l’onboarding tecnico di nuovi utenti;
  • traducono problemi complessi in soluzioni semplici.

È un lavoro fondamentale che richiede pazienza, precisione tecnica e ottime doti comunicative, poiché spesso devono interfacciarsi con utenti non tecnici in situazioni di stress.

Sono in grado di offrire supporto immediato ed efficace.

5. Analisti e specialisti dei dati

Lavorano su raccolta, pulizia e interpretazione dei dati:

  • usano strumenti come SQL, Excel avanzato, Power BI;
  • trasformano numeri in insight per aziende e clienti;
  • creano report e visualizzazioni intuitive;
  • supportano le decisioni strategiche.

È una professione sempre più richiesta e valorizzata in ogni settore industriale, dalla manifattura al retail, dal marketing digitale alla logistica.

Permette alle aziende di prendere decisioni strategiche basate su evidenze concrete e analisi oggettive piuttosto che su intuizione personale o esperienza aneddotica.

Cosa accomuna tutti i ruoli IT

Anche se diversi, i lavori IT condividono alcuni tratti chiave:

  • Problem solving: ogni giorno si affrontano imprevisti da risolvere in modo efficace;
  • Aggiornamento continuo: il settore evolve rapidamente, servono studio e flessibilità;
  • Lavoro in team: si collabora con altri tecnici, ma anche con profili non IT;
  • Comunicazione: bisogna spesso spiegare concetti tecnici a chi non li conosce;
  • Adattabilità: le stesse competenze si applicano a contesti diversi (ad esempio sanità, cultura, logistica, e-commerce).

Conclusioni

L’informatica è molto più di “sistemi che funzionano o non funzionano”. È un ecosistema di ruoli, strumenti, metodi e linguaggi che costruiscono la base tecnologica di tutto ciò che ci circonda.

E se vuoi fare un passo concreto, puoi iniziare subito. Su Talentform trovi corsi completamente gratuiti, pensati per insegnarti da zero le competenze digitali più richieste, con formatori esperti che lavorano davvero nel settore IT.

Che tu voglia imparare a programmare, scoprire la sicurezza informatica o capire come funziona una rete aziendale, c’è un corso che ti aiuterà a iniziare con il piede giusto.

Scopri tutti i corsi gratuiti di informatica.

Condividi sui social