LINGUA ITALIANA PER STRANIERI – GOL
Lingua italiana per stranieri
L’obiettivo del corso è di portare gli studenti al livello A2, così definito dal Quadro comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa. Il corso include attività per il consolidamento e lo sviluppo della comprensione e della produzione orale e scritta della lingua italiana
Contenuti del corso
- MOD 1: Ambiti lessicali e tematiche (QCER – Livello A2 – Comprensione orale generale produzione orale generale ampiezza del lessico) – 20 ORE
- MOD 2: Tipologie testuali (QCER – Livello A2 – Comprensione generale di un testo scritto produzione scritta generale) – 10 ORE
- MOD 3: Contenuti grammaticali (QCER – Livello A2 – Correttezza grammaticale) – 10 ORE
In quanto tempo
Dal lunedì al venerdì, 4 ore al giorno
Ore Corso: 40 ore
Dove – FAD SINCRONA
Dove potrai ricollocarti
Tutti i settori: In ambito lavorativo, la conoscenza della lingua italiana è cruciale. Molti settori richiedono una buona padronanza della lingua per poter svolgere le mansioni quotidiane e interagire con colleghi e clienti. Un lavoratore che parla italiano ha maggiori possibilità di trovare un impiego stabile e di progredire nella propria carriera. Inoltre, la familiarità con la lingua permette di comprendere le leggi e le normative locali, facilitando così l’accesso a diritti e servizi essenziali
Cosa otterrai
Attestato di frequenza: (Rif. G06603_30_05_2024 – Attestazione finale di messa in trasparenza degli apprendimenti ai sensi delle Linee Guida di cui al DM 5 gennaio 2021, primariamente referenziati alle Aree di Attività dell’Atlante del Lavoro o, in assenza, con riferimento ad altri standard a valenza nazionale ed europea applicabili).
Requisiti di accesso al percorso:
- Titolo di studio richiesto in ingresso: Assolvimento da parte dei partecipanti del diritto-dovere di istruzione e formazione.
- Livello di conoscenza della lingua italiana richiesto: A1
Cos’è il Programma GOL
Il programma Gol – Garanzia di occupabilità dei lavoratori è un intervento nazionale finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR.
Ridisegna i servizi per il lavoro per migliorare l’inserimento lavorativo delle persone e si inserisce nell’ambito della Missione 5, Componente 1, del PNRR, la sezione del Piano dedicata alle Politiche Attive del Lavoro.
Gol è attuato dalle Regioni e Province autonome sulla base dei Piani regionali (Par) approvati da Anpal e la sua attuazione è connessa al Piano di potenziamento dei Centri per l’Impiego e al Piano nazionale nuove competenze.
A chi è rivolto?
Lavoratori con ammortizzatori sociali o altri sostegni al reddito, disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL, percettori di SFL, lavoratori fragili (giovani, donne con particolari situazioni di svantaggio, persone con disabilità, over 55), working poor, persone disoccupate senza sostegno al reddito.
La frequenza dei corsi di Programma GOL consente di essere destinatari dell’indennità di partecipazione alle misure di attivazione lavorativa, previste dal nuovo programma di Supporto per la Formazione ed il Lavoro (SFL) che sostituisce il Reddito di Cittadinanza.
Contattaci subito e scopri come accedere all’opportunità del Programma GOL
Preferisci telefonarci?
Chiama: 3247424008