fbpx

I01: Sustainability Manager – 29 ore

windmill 5591464 1920

REFERENZIAZIONE – QUADRO/STANDARD DI RIFERIMENTO

Atlante del lavoro e delle qualificazioni.

DETTAGLIO ADA/ DETTAGLIO COMPETENZA E LIVELLO

Dettaglio Area di attività

SETTORE 24 Area comune

PROCESSO – Transizione ecologica, riduzione dei consumi energetici, circolarità e contenimento degli impatti ambientali

SEQUENZA DI PROCESSO – Contenimento degli impatti ambientali delle attività produttive, dei materiali e degli imballaggi

ADA.24.08.09 – Valutazione e monitoraggio degli impatti ambientali delle attività produttive e individuazione di misure di contenimento.

ATTIVITÀ: Valutazione del ciclo di vita delle materie prime e dei prodotti. Analisi del rischio di impatto ambientale. Verifica del rispetto delle normative in tema di impatto ambientale.

RISULTATI ATTESI: RA2: Identificare i rischi di impatto ambientale associati alle attività aziendali, eseguendo un’analisi dei processi produttivi e valutando il ciclo di vita delle materie prime e dei prodotti.

Macro Argomenti / Moduli didattici

TITOLO MODULOOreMACRO ARGOMENTI MODULI
Introduzione alla Sostenibilità3Ambiente – Dentro l’antropocene
Economia – L’homo oeconomicus
Digitale – La scoperta del nuovo mondo – Web, Facebook, Twitter, Tik Tok, Whatsapp, Zoom, Gotomeeting, Teams, identità digitale, algoritmi, Industry 4.0, bot
Lavoro – Dalla fabbrica all’impresa 4.0
Territori – Urbanizzazione e paesaggio
Relazioni – Individualismo e interesse
Introduzione alla sostenibilità Parte 23,5Sostenibilità ambientale: perché e come
Sostenibilità economica e sociale perché e come
Sostenibilità digitale: perché e come
Sostenibilità nelle organizzazioni perché e come
Sostenibilità Globale e locale perché e come
Relazioni sostenibilità perché e come
Avviare un percorso di sostenibilità in azienda: strategie e azioni pratiche1Processo storico e definizione di sostenibilità
I driver dello sviluppo sostenibile: le imprese al centro
La sostenibilità in azienda
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Come avviare un percorso di sostenibilità in azienda
Benessere organizzativo il punto di partenza per la sostenibilità aziendale
La sostenibilità per la strategia aziendale1,5Sfide e opportunità per il cambiamento sostenibile I driver per il cambiamento
Come affrontare il cambiamento nell’attività di impresa e rispondere ai bisogni e alle aspettative del mercato e della società
Valutare l’impatto per definire strategie di organizzazioni e progetti
Il ruolo pubblico nell’impresa
Rendicontare e comunicare la sostenibilità – Il report di sostenibilità
Rendicontare e comunicare la sostenibilità
Il contributo dell’impresa alla transizione energetica
Creazione di valore sostenibile per le PMI2Perché puntare sulla formazione alla sostenibilità
Gli indirizzi normativi internazionali e nazionali
Il processo di transizione a modelli di business sostenibili
Gli Standard ed i KPI per rendicontare la sostenibilità
La definizione di Sustainable Business Model e la rilevanza delle variabili ESG nel calcolo del valore aziendale Il ruolo degli amministratori operativi e indipendenti e la gestione dei rischi
I principi contabili IAS e le variabili di sostenibilità
Il ruolo del collegio sindacale e dell’organo di controllo nel processo di verifica
Normative Ambientali: Conoscenza delle leggi e dei regolamenti ambientali locali e nazionali4Comprendere le normative ambientali
Interpretare le leggi e i regolamenti
Gestire la conformità
Valutare gli impatti ambientali
Sviluppare politiche ambientali
Promuovere la sostenibilità
Comunicare in modo efficace
Welfare aziendale: strumento efficace per la gestione sostenibile delle risorse umane1Il welfare aziendale e le difficoltà del welfare pubblico
Welfare aziendale e normativa
Welfare organizzativo
Le modalità di erogazione di credito welfare
Come si applica il welfare aziendale
Come sviluppare un piano di welfare aziendale
Gestire le persone in modo sostenibile2,5La Gestione sostenibile delle persone
Principi ispiratori
Il purpose Ambiente di lavoro Fattori di stress al lavoro
La qualità del lavoro
Inclusività
Ricompense
Partecipazione
La cultura e la leadership come condizioni abilitanti la sostenibilità
Parità di Genere2Concetti introduttivi: Inclusione sociale, Pari opportunità tra uomo e donna, Cenni storici sulla parità di genere
Le differenze basate sul genere
Inclusione Sociale3,5L’inclusione ed i processi di integrazione
I significati dell’inclusione
Inclusione lavorativa, modalità e strategie realizzative per le aziende
Prassi e comportamenti aziendali
Società Benefit: cosa vuol dire e come diventarlo1Contesto normativo
Finalità di beneficio comune e bilanciamento degli interessi
Responsabilità degli amministratori e responsabile dell’impatto
Valutazione d’impatto e profili sanzionatori
Case History Generas Foundation
Quali sono i vantaggi per una PMI nel diventare società benefit
Quali sono gli step per diventare società benefit
Cosa significa valutazione d’impatto
Finanza sostenibile2Cambio di rotta: le ragioni per un nuovo modello finanziario: dalla crisi del 2008 ad oggi
La tassonomia dei nuovi modelli: finanza alternativa, finanza responsabile, finanza sostenibile, finanza ad impatto
Introduzione agli SDG e allineamenti con gli investimenti
Tramite gli SDG come investire sull’economia Reale
Il quadro normativo bancario e finanziario Le previsioni del PNRR e la tassonomia degli investimenti sostenibili
Investimenti e piano industriale sostenibili.
Il caso Allianz
Whistleblowing: guida pratica – Gli obblighi di legge per promuovere l’etica1,5Introduzione al whistleblowing
Etica e legge del whistleblowing
Casi di studio di whistleblowing
Sfide e opportunità del whistleblowing