fbpx

I03: Lo sviluppo sostenibile in azienda – 22 ore

ai generated 9438277 1920

REFERENZIAZIONE – QUADRO/STANDARD DI RIFERIMENTO

Atlante del lavoro e delle qualificazioni.

DETTAGLIO ADA/ DETTAGLIO COMPETENZA E LIVELLO

Dettaglio Area di attività

SETTORE 24 Area comune

PROCESSO – Transizione ecologica, riduzione dei consumi energetici, circolarità e contenimento degli impatti ambientali

SEQUENZA DI PROCESSO – Contenimento degli impatti ambientali delle attività produttive, dei materiali e degli imballaggi

ADA.24.08.09 – Valutazione e monitoraggio degli impatti ambientali delle attività produttive e individuazione di misure di contenimento.

ATTIVITÀ: Definizione degli obiettivi ambientali. Individuazione delle misure di mitigazione. Elaborazione del piano di gestione degli impatti ambientali.

RISULTATI ATTESI: RA1: Creare un piano d’azione di dettagliato con tempistiche, risorse necessarie e responsabilità assegnate per ciascuna misura di contenimento, stabilendo target specifici per la riduzione degli impatti ambientali e sviluppando strategie utili a minimizzare gli impatti negativi identificati.

Macro Argomenti / Moduli didattici

TITOLO MODULO Ore MACRO ARGOMENTI MODULI
Introduzione alla Sostenibilità 3 Ambiente – Dentro l’antropocene
Economia – L’homo oeconomicus
Digitale – La scoperta del nuovo mondo
Lavoro – Dalla fabbrica all’impresa 4.0
Territori– Urbanizzazione e paesaggio
Relazioni – Individualismo e interesse
Introduzione alla sostenibilità Parte 2 3,5 Sostenibilità ambientale: perché e come
Sostenibilità economica e sociale perché e come
Sostenibilità digitale: perché e come
Sostenibilità nelle organizzazioni perché e come
Sostenibilità Globale e locale perché e come
Relazioni sostenibilità perché e come
Mindset dell’Imprenditore Sostenibile 2,5 Sostenibilità integrale
Biodiversità
Genesi della Sostenibilità
SDGs, Obiettivi delle Nazioni Unite e il piano di investimenti previsto dal New Green Deal della Commissione Europea
L’imprenditore sociale
L’impresa sociale all’interno del mondo della sostenibilità
Cambiamento sistemico
Case Study Calcio Sociale
Case history
Avviare un percorso di sostenibilità in azienda: strategie e azioni pratiche 1 Processo storico e definizione di sostenibilità
I driver dello sviluppo sostenibile
La sostenibilità in azienda
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Come avviare un percorso di sostenibilità in azienda
Benessere organizzativo
GREEN TRANSITION 4 Agenda 2030: la nuova frontiera per lo Sviluppo Sostenibile
Sostenibilità a livello globale, nazionale, locale
L’Agenda 2030: origine e articolazione
Tracciamento e misurazione degli obiettivi
Gli indicatori statistici
Innovazione di modelli economici di Green Economy, Economia Circolare, Economia Sostenibile, Industrializzazione, Innovazione Transizione verso la sostenibilità, Comportamenti consapevoli, ICT e obiettivi di sviluppo
ECONOMIA CIRCOLARE 4 I fondamenti dell’economia circolare
Riparazione e manutenzione
Piano europeo per l’economia circolare
Rifiuti speciali e rifiuti urbani
Gli scenari di riferimento ed i nuovi modelli di mercato
Modello lineare e rischi circolarità Il percorso per una corretta applicazione dell’economia circolare
I quattro modelli di riuso
Normative Ambientali: Conoscenza delle leggi e dei regolamenti ambientali locali e nazionali 4 Comprendere le normative ambientali
Interpretare le leggi e i regolamenti
Gestire la conformità
Valutare gli impatti ambientali
Sviluppare politiche ambientali
Promuovere la sostenibilità
Comunicare in modo efficace