fbpx

I04: Competenze per la crescita personale e professionale – 30 ore

handshake 4698429 1280

REFERENZIAZIONE – QUADRO/STANDARD DI RIFERIMENTO

ENTRECOMP

DETTAGLIO ADA/ DETTAGLIO COMPETENZA E LIVELLO

COMPETENZA: LAVORARE CON GLI ALTRI. Lavorare insieme e cooperare con gli altri per sviluppare idee e trasformarle in azione. Fare rete. Risolvere i conflitti e affrontare la concorrenza positivamente quando necessario.

LIVELLO: LAVORARE CON GLI ALTRI.

STANDARD DI QUALIFICAZIONE: LIVELLO INTERMEDIO. È in grado di contribuire al processo decisionale di gruppo. È in grado di creare un team di persone che possono lavorare insieme su un’attività che crea valore.

Macro Argomenti / Moduli didattici

NEGOZIAZIONE Introduzione ai metodi e ai principi generali della negoziazione
Come porsi di fronte al processo negoziale
Come sviluppare la propria mentalità organizzativa
Gli stili negoziali e come applicarli
Come mantenere nel tempo l’accordo
Assertività Significato e caratteristiche del Modello assertivo
La mappa dei comportamenti
Test autodiagnostico
Le manifestazioni verbali e non verbali
Applicazione del modello nella comunicazione professionale
Come applicare il comportamento assertivo
La capacità di ascoltare
Ottimizzazione del Modello in certi contesti relazionali
Tecniche di ascolto
Saper dire di no
Proattività Significato e componenti della Proattività
Priorità
Linguaggio proattivo/reattivo
Proattività
Errori e Promesse
Applicazione della Proattività nel mondo professionale
Ricerca del Personale e Proattività
Curiosità
Proattività
Tolleranza allo Stress
Proattività «Imprenditiva»
Problem Solving e Decision Making: tecniche avanzate per superare le sfide Framework e Tecniche di Problem Solving Il processo di Problem Solving: le 5 fasi chiave
Tecniche avanzate di analisi
Case history
Processo Decisionale Efficace
Tecniche di supporto decisionale
Strumenti per la gestione dello stress e la prevenzione del burnout Comprendere e Gestire lo Stress
Fondamenti dello stress
Valutazione del proprio livello di stress
Tecniche di gestione immediata
Prevenzione del Burnout e Strategie di Lungo Termine
Conoscere il burnout e Strategie preventive
Piano d’azione personale
Case history
Da Professionista a Capo: cosa sapere e come prepararsi Cosa s’intende per professionista
Da professionista a capo: cosa sapere
Test di auto-diagnosi
Analisi del test di auto-diagnosi
Il modello 30-60-90
Coltivare la giusta mentalità
I rapporti con i collaboratori e con il team
Case history
La mappatura del team
L’analisi del clima aziendale
Saper dare gli obiettivi
Elementi di comunicazione
La valutazione delle performances
Saper motivare
Saper delegare
Leadership efficace: guidare un team con carisma e competenza Fondamenti di Leadership
Stili di leadership e loro applicazione
Caratteristiche del leader efficace
Visione e direzione strategica
Intelligenza emotiva
Capacità decisionale
Case history
Gestione e Sviluppo del Team
Costruzione e motivazione del team
Team building efficace
Tecniche di motivazione
Gestione delle performance
Comunicazione leadership-oriented
Feedback costruttivo
Active listening
Comunicazione assertiva
Gestione delle situazioni critiche
Conflitti nel team
Resistenza al cambiamento
Performance management
Comunicazione Efficace e Ascolto Attivo Fondamenti della Comunicazione
Il processo comunicativo e possibili barriere
Consapevolezza del contesto
Porsi sempre un obiettivo specifico
Self-assessment delle proprie abilità comunicative
L’Arte dell’Ascolto Attivo
Gli ostacoli all’ascolto efficace
Tecniche di ascolto attivo
I Canali Comunicativi
Comunicazione verbale, paraverbale e non verbale
Interpretare e utilizzare consapevolmente il linguaggio non verbale
Coerenza tra comunicazione verbale, paraverbale e non verbale
Gestire Conversazioni Difficili
Il Rapporto Comunicativo: creare connessione anche nel disaccordo
Intelligenza Emotiva sul Lavoro Fondamenti dell’Intelligenza Emotiva
Autoconsapevolezza Emotiva
Motivazione e Resilienza
Empatia nel Contesto Professionale
Gestire le Relazioni con l’Intelligenza Emotiva
Intelligenza Emotiva nei Team
Piano di Sviluppo Personale
Autovalutazione finale
Creazione di un piano d’azione personalizzato
Strumenti di misurazione dei progressi
Pensiero Critico e Decision Making Fondamenti del Pensiero Critico
Analisi e Valutazione delle Informazioni
Bias Cognitivi e Trappole Mentali
Modelli di Decision Making
Decisioni in Condizioni di Incertezza
Argomentazione Efficace Pensiero Critico nei Team
Applicazione e Piano di Sviluppo
Integrazione del pensiero critico nella routine lavorativa
Creazione di un piano di miglioramento personale
Gestione del tempo e produttività personale Principi fondamentali e strumenti base Metodologie avanzate e controllo quotidiano Aspetti relazionali e work-life balance