I10: Project management con metodologie Agile – 20 ore
REFERENZIAZIONE – QUADRO/STANDARD DI RIFERIMENTO
Atlante del lavoro e delle qualificazioni.
DETTAGLIO ADA/ DETTAGLIO COMPETENZA E LIVELLO
Dettaglio Area di attività
SETTORE 24 Area comune
PROCESSO – Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna
SEQUENZA DI PROCESSO – Pianificazione strategica, programmazione e controllo della produzione
ATTIVITÀ: Identificazione del team di progetto e degli stakeholders. Sviluppo del piano di progetto e definizione degli obiettivi e delle attività. Stima delle risorse e definizione delle specifiche organizzative di progetto. Definizione operativa delle sequenze di attività e della stima dei tempi e dei costi. Identificazione e valutazione dei rischi (Threat modeling risk)
RISULTATI ATTESI: RA1: Predisporre l’esecutivo di progetto, assicurandosi che sia dimensionato nelle risorse e disposto nei tempi, a fronte del setting, inclusa la valutazione dei rischi.
Macro Argomenti / Moduli didattici
PROJECT MANAGEMENT | L’ABC del Project Management Cos’è il project management La cultura del project management Progetti e processi I vantaggi di una gestione efficace del progetto Il project management nel settore pubblico Il R.U.P. Il project Manager: ruoli e competenze Progetti, Programmi e Portfolio Principi chiave del project management Fasi del Project management Definizione degli obiettivi Modello del ciclo di vita del progetto La matrice del quadro logico Strumenti e tecniche del Project Management La costituzione di un team efficace di progetto Organizzazione e Gestione di Progetto |
Project Management con Metodologie Agile | Principi Agile Scrum framework Ruoli, eventi e artefatti Scrum Sprint planning e retrospective Kanban Strumenti per il Project Management (Jira, Trello) Preparazione alle certificazioni (PMP, PRINCE2, Agile) Tendenze future nel Project Management |