fbpx

I11: Edilizia green – 25 ore

selva nera village 1538560 1280

REFERENZIAZIONE – QUADRO/STANDARD DI RIFERIMENTO

Atlante del lavoro e delle qualificazioni

DETTAGLIO ADA/ DETTAGLIO COMPETENZA E LIVELLO

Dettaglio Area di attività

SETTORE 24 Area comune

PROCESSO – Transizione ecologica, riduzione dei consumi energetici, circolarità e contenimento degli impatti ambientali

SEQUENZA DI PROCESSO – Audit energetico, monitoraggio e formulazioni di proposte per servizi energetici a minor consumo

ADA.24.08.01 – Sviluppo e promozione di strategie di efficientamento energetico

ATTIVITÀ: Definizione degli obiettivi di riduzione del fabbisogno energetico. Valutazione delle normative e delle linee guida in materia. Elaborazione di ipotesi di soluzioni tecniche utili ad allineare le strategie aziendali agli obiettivi di efficientamento energetico

RISULTATI ATTESI RA1: Identificare le tecnologie di efficientamento energetico, a partire dagli obiettivi di riduzione dei consumi specificati, individuando le soluzioni da avviare in conformità agli attuali standard di efficienza energetica e con la normativa vigente in materia.

Macro Argomenti / Moduli didattici

Avviare un percorso di sostenibilità in azienda: strategie e azioni praticheProcesso storico e definizione di sostenibilità
I driver dello sviluppo sostenibile: le imprese al centro
La sostenibilità in azienda
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Come avviare un percorso di sostenibilità in azienda
Benessere organizzativo il punto di partenza per la sostenibilità aziendale
Gestione Sostenibile dei MaterialiLa sostenibilità nel contesto sociale ed economico
La sostenibilità in ambito edile
Materiali sostenibili in ambito edile
Classificazione dei materiali
Come rendere eco sostenibili le nostre abitazioni
Costruzione SostenibileI fondamentali della costruzione sostenibile e delle tecniche costruttive a basso impatto ambientale
I materiali sostenibili e le loro caratteristiche
Gli impianti fotovoltaici, i mini eolici, la domotica e le normative e le certificazioni a livello nazionale ed internazionale
Tecnologie innovative
Analisi di edifici noti a livello nazionale e internazionale e studio di casi di successo nell’applicazione di tecnologie sostenibili
Risparmio Energetico ed Efficienza EnergeticaGli aspetti generali di fisica tecnica fondamentali per approcciarci al risparmio energetico
Le caratteristiche principali dei materiali da costruzione nell’ambito del risparmio ed efficienza energetica
Criteri di progettazione degli edifici e degli impianti
Tecnologie Verdi e InnovativeL’impatto ambientale e le forme di energia tradizionale
Geotermia
Solare: le potenzialità del Sole come fonte energetica rinnovabile e le principali tecnologie con le quali possiamo utilizzarla
Cultura della Protezione dei lavoratori e dell’ambienteGli aspetti fondamentali da prendere in considerazione nella valutazione del rischio chimico
La valutazione del rischio chimico per la trasformazione ecologica delle imprese
Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze chimiche
Criticità nella valutazione del rischio da agenti chimici nel settore delle costruzioni e impatto sugli utilizzatori a valle
La scelta delle misure di sicurezza nel contesto del sistema integrato ambientale
Il Testo Unico Ambientale (TUA)
Strumenti di valutazione dei processi per proteggere l’ambiente
Gestione dei rifiuti e riciclo: Utilizzo responsabile dei materiali da costruzione e del loro ciclo di vitaLa gestione dei rifiuti nei cantieri, vincoli e ostacoli
Consapevolezza dei Rifiuti da Costruzione
Pianificazione e Organizzazione
La corretta separazione dei rifiuti, l’uso di attrezzature a basso impatto ambientale e la promozione di una cultura aziendale incentrata sulla sostenibilità
Gestione dell’Acqua: Strategie per la gestione sostenibile delle risorse idriche nei siti di lavoroI concetti fondamentali della gestione sostenibile dell’acqua
Strumenti per identificare e affrontare i problemi legati all’acqua nei cantieri
Rispettare normative e regolamenti ambientali
Caso Studio in Europa
I sistemi di drenaggio delle acque
I sistemi di prevenzione e protezione delle agricole e abitative
Il caso del MOSE di Venezia