I16: Accoglienza e sostenibilità nel turismo – 15 ore
REFERENZIAZIONE – QUADRO/STANDARD DI RIFERIMENTO
Atlante del lavoro e delle qualificazioni
DETTAGLIO ADA/ DETTAGLIO COMPETENZA E LIVELLO
Dettaglio Area di attività
SETTORE 23 Servizi turistici
PROCESSO – Servizi di viaggio e accompagnamento
SEQUENZA DI PROCESSO –
ADA.23.03.02 (ex ADA.19.19.43) – Accoglienza di visitatori e promozione dell’offerta turistica territoriale
ATTIVITÀ Accoglienza e assistenza al cliente. Gestione della relazione con il cliente attraverso l’uso professionale della lingua nazionale e straniera. Gestione delle relazioni informative, promozionali e commerciali (solo biglietteria) con i clienti. Gestione delle procedure di prenotazione di servizi turistici, visite, biglietteria, ecc. Svolgimento delle attività di supporto funzionali alla fruizione da parte del cliente delle opportunità e dei servizi turistici disponibili
RISULTATI ATTESI RA1: Assistere il cliente nella fruizione delle opportunità e dei servizi turistici disponibili, impiegando uno stile comunicativo appropriato alla relazione (anche in lingua straniera), individuando soluzioni e proposte di prodotto/servizio corrispondenti alle richieste espresse, effettuando le prenotazioni e le procedure previste per l’acquisto dei biglietti.
Macro Argomenti / Moduli didattici
ABC del turismo sostenibile | Economia sostenibile scenario e vantaggi I pilastri del nuovo modello turistico dal punto di vista ambientale, economico e sociale Policy maker, vecchi e nuovi stakeholder e comunità locali L’agenda 2030 e il turismo sostenibile Turismo esperienziale e turismo di comunità Il fenomeno dell’overtourism Agenzie e TO per una nuova ed efficace progettazione Come incentivare l’eco-business di una struttura ricettiva I mezzi di trasporto tradizionali verso una rete di mobilità dolce come infrastruttura per la mobilità sostenibile Nuove infrastrutture sostenibili per promuovere territori depressi e aree interne Agricoltura Multifunzionale Le comunità del cibo e il turismo enogastronomico |
Introduzione alla sostenibilità Parte 2 | Sostenibilità ambientale: perché e come Sostenibilità economica e sociale perché e come Sostenibilità digitale: perché e come Sostenibilità nelle organizzazioni perché e come Sostenibilità Globale e locale perché e come Relazioni sostenibilità perché e come |
Comunicazione e Consapevolezza Ambientale | Comunicazione e consapevolezza ambientale Marketing, comunicazione e relazioni con l’opinione pubblica La questione ambientale al centro: Movimenti ecologisti, coscienza pubblica e risparmio energetico |
Comunicazione Efficace e Ascolto Attivo | Fondamenti della Comunicazione Il processo comunicativo e possibili barriere Consapevolezza del contesto Porsi sempre un obiettivo specifico Self-assessment delle proprie abilità comunicative L’Arte dell’Ascolto Attivo L’ascolto, abilità essenziale per comunicare in modo efficace Gli ostacoli all’ascolto efficace Tecniche di ascolto attivo Canali Comunicativi Comunicazione verbale, paraverbale e non verbale Interpretare e utilizzare consapevolmente il linguaggio non verbale Coerenza tra comunicazione verbale, paraverbale e non verbale Gestire Conversazioni Difficili Il Rapport Comunicativo: creare connessione anche nel disaccordo |